 
Scarica il Bando 2025: https://drive.google.com/file/d/11ebebI54ajc1c3S21BQxCBUnF6W6RmmX/view?usp=sharing
Link al video della presentazione del 9 aprile 2025:
https://us06web.zoom.us/rec/share/goBlUh9rwVUsfUDN2E3wrZEQAxBlKzb38FbInYtPX9ss95LMoPlWG6UeQcqHzlEI.XNmpMMdc-dtKqUpu
MUSEO BIBLIOTECA DELL’ATTORE
(Via del Seminario 10, Genova – Quarto piano)
Mercoledì 9 aprile 2025, ore 17
Presentazione
XIV PREMIO IPAZIA ALLA NUOVA DRAMMATURGIA
III PREMIO IPAZIA ALLA MIGLIORE ATTRICE
GENOVA, 2 aprile 2025 – Il Festival dell’Eccellenza al Femminile, in programma nella sua ventunesima edizione dal 15 ottobre al 12 dicembre 2025 a Genova, com’è consuetudine è anticipato dalla presentazione dei premi, tappa necessaria alla marcia di avvicinamento alla manifestazione ideata e diretta da Consuelo Barilari, prodotta da Schegge di Mediterraneo. La presentazione del XIII Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia e del III Premio Ipazia alla Migliore Attrice, realizzati da Schegge di Mediterraneo in collaborazione con il Museo Biblioteca dell’Attore, avrà luogo mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 17 nel salone del Museo Biblioteca dell’Attore (via del Seminario 10, Genova, quarto piano). In questa occasione, aperta al pubblico, saranno presenti i membri delle due giurie, in presenza o in streaming. Sono critici, giornalisti, drammaturghi ed esperti provenienti da tutta Italia. Ipazia è la scienziata alessandrina che nell’Egitto del V secolo fu barbaramente uccisa per ragioni di integralismo religioso e culturale.
Il Premio Ipazia alla Migliore Attrice, arrivato alla terza edizione, è destinato a un’attrice di talento che ha saputo coniugare ispirazione artistica, impegno e sensibilità con i principi enunciati nell’Obiettivo n.5 dell’Agenda Onu 20/30, ovvero il raggiungimento dell’eguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne. Nel 2022 è stato vinto da Laura Curino e Giuliana Musso, nel 2024 da Viola Graziosi. «Il Festival dell’Eccellenza al Femminile – dichiara Consuelo Barilari – intende rispondere con precise azioni di promozione culturale al raggiungimento della parità di genere, anche nel teatro e nel mondo dello spettacolo. Per questa ragione nel 2022 è stato ideato questo nuovo riconoscimento. Vogliamo raccogliere a modo nostro l’eredità del movimento Me Too e riconoscere il valore del lavoro creativo per il cambiamento sociale e culturale che molte attrici stanno portando avanti come una missione sulle tavole del palcoscenico, mettendo il teatro al centro della società e del cambiamento. Ormai le attrici che lavorano in modo militante scegliendo copioni, personaggi, scrivendo testi, realizzando spettacoli che vanno in questa direzione sono davvero tante, a volte affiancate da grandi uomini, e ogni giorno in crescita».
La giuria del Premio Ipazia alla Migliore Attrice è formata da Laura Palmieri (giornalista radiofonica e critica teatrale già responsabile del Teatro per Radio3 RAI), Laura Zangarini (Corriere della Sera), Angela Calvini (Avvenire), Nella Califano (Altre Velocità), Renata Savo (Scene Contemporanee) e Consuelo Barilari (direttrice del Festival dell’Eccellenza al Femminile). Ciascun membro della giuria proporrà 3 nomination da cui verranno individuate 15 attrici. Dopo un’attenta analisi del percorso artistico di ognuna, verranno selezionate 4 finaliste tramite una votazione interna a maggioranza. Le 4 finaliste saranno presenti alla cerimonia di premiazione che si svolgerà nell’ambito del XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile. Al termine della giornata, dopo un confronto con le artiste, la giuria si riunirà per proclamare la vincitrice.
Il Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia, giunto alla XIV edizione, dovrà essere in sintonia con il progetto triennale del Festival dell’Eccellenza al Femminile 2025-2026-2027: la “Trilogia delle origini” declinata negli elementi primordiali Terra Acqua Aria, approfonditi uno all’anno. Si comincia da Terra. «Un concetto che si esplicita – spiega Consuelo Barilari – nella valorizzazione della drammaturgia giovane, ma anche nelle parole arcaiche, nell’indagine dei processi creativi femminili, nel ritmo coinvolgente e frenetico, nei colori dell’immaginario femminile e nei linguaggi delle teatralità diverse e nei corpi sfacciati. Affacciandosi a questo triennio FEF si appella alla capacità del teatro di creare connessioni tra mito e scrittura contemporanea, tradizioni sceniche e nuovi linguaggi performativi, tra discipline diverse come l’arte contemporanea, il cinema, la danza e la ricerca. Vogliamo realizzare un viaggio teatrale senza confini nell’elemento Terra, nella consapevolezza di abitarla, attraversando i temi della vita sulla terra, la nascita, il
tempo, il corpo e il desiderio, la morte».
Per partecipare occorre avere compiuto 18 anni (uno o più autori insieme), inviare un testo italiano inedito mai pubblicato e mai rappresentato, massimo 20 cartelle (1.500 battute a cartella spazi inclusi), entro e non oltre lunedì 24 ottobre 2025, alle ore 18:00 esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo mail premioipazia@eccellenzalfemminile.it con i seguenti allegati: un documento con il solo testo senza dati personali; un documento con i dati anagrafici dell’autrice/autore e breve biografia; copia di un documento d’identità in corso di validità; copia di ricevuta di avvenuto bonifico per la sottoscrizione della tessera/card del Festival (30 euro). Il nome del vincitore o della vincitrice sarà annunciato durante la XXI edizione del FEF. Il Premio consiste nella pubblicazione dell’opera in una delle più importanti riviste del settore e, a discrezione della Giuria, nella possibilità della rappresentazione del testo con un regista o compagnia
giovane ritenuta meritevole. Fra i vincitori del Premio figurano Martina Zaccaro, Nicola Coppo, Giulia Petrozzini.
La giuria del Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia è composta da Adriana Albini, scienziata, direttrice scientifica Fondazione MultiMedica Onlus – docente Patologia Generale, Caterina Barone, grecista, docente Drammaturgia Antica, Università di Padova, vicepresidente giuria, Gianfranco Bartalotta, docente Processi Formativi Teatro Università Roma Tre, direttore Rivista Teatro Contemporaneo e Cinema, Stefano Bigazzi, giornalista, Carlo Fanelli, docente di Discipline dello Spettacolo Università della Calabria, Giuliana Manganelli, critico teatrale, traduttrice, regista, Carla Olivari, presidente Associazione Amici del Museo Doria, Mercedes Martini, regista e pedagoga, Eugenio Pallestrini, presidente Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, Andrea Porcheddu, Dramaturg Teatro Nazionale di Genova, Maria Dolores Pesce, critica e studiosa del teatro, vice direttrice della rivista Dramma.it, già Professore a contratto di Storia del Teatro, Giovanna Rotondi Terminiello, storica dell’arte, già sovrintendente Beni Storici e Culturali Liguria, Silvana Zanovello, giornalista e critica teatrale, presidente di giuria.
Per informazioni: ASSOCIAZIONE CULTURALE SCHEGGE DI MEDITERRANEO
e-mail: segreteria@eccellenzalfemminile.it; www.eccellenzalfemminile.it
UFFICIO STAMPA:
Eliana Quattrini 333 3902472 elianaquattrini@gmail.com
________________________________________________________________________________________________
SABATO 22 MARZO ORE 20:30
TEATRO DELL’ARCA SANDRO BALDACCI
ANGELICA,OLIMPIA, BRADAMANTE… E LE ALTRE
le donne dell’Orlando Furioso
spettacolo musicale in tredici scene
tratto da l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto nella versione di Italo Calvino
Con Mattia Baldacci, Maria Chiara Di Giacomo, Eleonora Domesi, Antonella Loliva, Irene Mori, Francesco Pelosini, Miriam Russo, Sara Santucci, Dalila Toscanelli, Federico Valdi, Alessio Zirulia.
Drammaturgia e regia Consuelo Barilari
Musiche e canzoni Andrea Nicolini
Coreografie e movimenti scenici Yassi Jahanmir
immagini e proiezioni Gianluca De Pasquale
Elementi Scenografici Cri Eco
Vogliamo restituire alle nuove generazioni l’attualità della visione ariostesca del mondo, dell’amore e dell’”universo femminile! Ludovico Ariosto nella sua celebre opera non solo esprime attraverso i suoi personaggi più volte la condanna della violenza sulle donne, ma prende posizione in difesa dei diritti del genere femminile in contrasto con la cultura patriarcale, definendola come una peste abominevole, fatta d’ingiurie e di sangue, diffusa da esserì che non si possono definire uomini…
La proposta di affrontare un simile argomento attraverso il linguaggio del musical, certamente il più vicino in ambito teatrale alla sfera fantastica dell’Ariosto, appare inoltre in sintonia con le più attuali rivisitazioni dell’opera, tutte improntate a modalità espressive nuove ed originali (fumetto, grafica, giochi di ruolo, video arte), delle quali il progetto “Terre Furiose” per le celebrazioni nel 2022 del Cinquecentenario di Ludovico Ariosto Governatore della Garfagnana ha offerto una esauriente e stimolante vetrina.
I personaggi femminili creati da Ludovico Ariosto sono figure fantastiche e forti, eroine affascinanti, potenti maghe, o streghe, guerriere, vergini, amanti appassionate, seduttive e selvagge. La musica pervade tutto lo spettacolo, con 15 canzoni ad aprire e chiudere le scene. I personaggi compaiono nei più diversi ed eccentrici modi, passando dai versi alla prosa in musica e poi alla canzone.
Lo spettacolo è ambientato nei boschi, nelle montagne, nelle cave e nelle Rocche della terra di cui fu Governatore per Il Duca di Ferrara Alfonso D’Este e in cui completò e rivide l’Orlando Furioso, la Garfagnana, con video scenografie evocative che fanno da sfondo alle varie scene con effetti di trasparenza e dissolvenza. I nomi delle località in Garfagnana in cui si svolgeranno le vicende sembrano davvero creati dalla fantasia dell’Ariosto.
Il testo nasce da un montaggio liberamente tratto dall’Orlando Furioso di brani narrativi in prosa di Italo Calvino e dai versi dell’Ariosto. I movimenti scenici creano una drammaturgia del corpo, che disegna la struttura ritmica delle varie scene e sostiene la vocalità e la musica.
Informazioni
Biglietti e info su www.teatronecessariogenova.org 
CONCLUSA LA XX EDIZIONE
I NOSTRI PIU SINCERI RINGRAZIAMENTI E AUGURI DI BUONE FESTE!!!
 Il FEF 2024 si è chiuso il 13 dicembre con uno straordinario successo di pubblico e gradimento.
 La rassegna teatrale nazionale ed internazionale che, grazie alla collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, è tra la più apprezzate e innovative, ha presentato 19 spettacoli diversi sul tema dei Ruoli del femminile nella Società, nella Cultura e nella Storia.
I numeri di questa edizione
 15 compagnie coinvolte, 3 debutti nazionali assoluti, tra cui uno dedicato a Genova Capitale Europea dello Sport, per un totale di 26 rappresentazioni teatrali.
 60 giornate di eventi con workshop intersezionali che hanno coniugato il Teatro con le grandi discipline sportive, incontri, dibattiti, presentazioni di libri.
Premi Ipazia per il Teatro, con la seconda edizione del Premio alla migliore attrice, assegnato a Viola Graziosi e la XII edizione del Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia, assegnato a Giulia Pietrozzini.
  Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto e che hanno creduto nel nostro progetto: Ministero della Cultura, Comune di Genova, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Fondazione Compagnia di San Paolo, Teatro Nazionale di Genova, Università degli Studi di Genova, Fondazione Teatro Carlo Felice, Fondazione Palazzo Ducale, Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, TGR RAI Liguria, Teatro dell’Arca – Associazione Teatro Necessario, TIQU/Teatro Internazionale di Quartiere, Ordine degli Psicologi della Liguria, CONI Comitato Regionale Liguria, Piscine di Albaro, Rari Nantes Savona, Il Falcone – Teatro Universitario, Galleria d’Arte e Fiori, Cicloriparo.
Grazie per aver contribuito a rendere questa edizione unica e indimenticabile!

Dallo staff della XX edizione, i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Consuelo Barilari
Dir. Festival dell’Eccellenza al Femminile
Gianluca De Pasquale
Sara Monteverde
 










































FEF XX EDIZIONE
PRESENTATA LA RASSEGNA TEATRALE
Festival dell’Eccellenza al Femminile XX Edizione
Next Generation Women – ROLE PLAY I Ruoli e le Storie
Genova 15 ottobre – 13 dicembre
ROLE PLAY è il tema scelto quest’anno per il Festival dell’Eccellenza al Femminile/FEF che giunge alla XX edizione con la direzione artistica di Consuelo Barilari e un programma che va dal 15 ottobre al 13 dicembre 2024. Il gioco di ruolo è un elemento chiave nell’indagine di sé. Come possiamo rispondere alle domande: Chi sono? Cosa vorrei essere? Come mi vedono gli altri? Quale vita vorrei abitare? Sono fedele al mio vero io? Domande che il Festival dell’Eccellenza al Femminile e il Teatro Nazionale di Genova con il caleidoscopio di spettacoli invitano a porci.
L’idea parte proprio dal Gioco di Ruolo che il Teatro ci permette di vivere, rompendo le barriere della realtà, del tempo e delle regole sociali, facendoci immedesimare in storie e universi fantastici giocando/ recitando sulla scena. Il programma della XX edizione intende capovolgere le dinamiche dei ruoli, mettendo simbolicamente il pubblico al centro della scena, invitandolo a Teatro per specchiarsi nelle emozioni di straordinari spettacoli con molte novità: una graffiante rassegna di Teatro Comico al Femminile, gli appuntamenti speciali di Stand Up Poetry con il Menu della Poesia, le opere di critiche teatrali, scrittrici e giornaliste portate in scena in prima persona insieme a straordinarie interpreti, la kermesse multidisciplinare internazionale di pluripremiate nuove registe e performer che si cimentano dal mito al contemporaneo ribaltando i ruoli tra i generi dello spettacolo, arricchendo il programma con la partecipazione di straordinari uomini interpreti e registi che nel gioco di ruoli cercano sul palco il femminile che li abita… ROLE PLAY è un meccanismo straordinariamente divertente che su diversi piani ci guida nel Festival facendoci riflettere. Consuelo Barilari
IL CALENDARIO DELLA RASSEGNA TEATRALE dal 15 ottobre al 13 dicembre
Gli spettacoli della rassegna teatrale del Festival dell’Eccellenza al Femminile, ad eccezione di Nonostante voi (23 novembre Teatro dell’Arca), sono all’interno della stagione del Teatro Nazionale di Genova.
Acquista i biglietti qui
Vai al Programma Rassegna Teatrale – FEF 2024
15 e 16 ottobre
Sala Mercato – Teatro Nazionale di Genova
VORREI UNA VOCE di e con Tindaro Granata
23 ottobre
Sala Mercato – Teatro Nazionale di Genova
ELENA di Ghiannis Ritsos regia Elena Arvigo con Elena Arvigo
24 ottobre
Sala Mercato – Teatro Nazionale di Genova
4.48 PSYCHOSIS di Sarah Kane regia Valentina Galvani con Elena Arvigo
24 ottobre
Sala Mercato – Teatro Nazionale di Genova
UNA STORIA AL CONTRARIO di Francesca De Sanctis con Elena Arvigo, progetto e regia Elena Arvigo
25 ottobre
Teatro Duse – Teatro Nazionale di Genova
MIO EROE di e con Giuliana Musso
26 ottobre
Teatro Duse – Teatro Nazionale di Genova
DENTRO di e con Giuliana Musso
29 ottobre
Teatro Duse – Teatro Nazionale di Genova
UCCELLINI di Rosalinda Conti
regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni con Emiliano Masala, Petra Valentini, Francesco Villano
31 ottobre
Teatro Eleonora Duse – Teatro Nazionale di Genova
PREGHIERA PER CHERNOBYL di Svetlana Aleksievič regia Massimo Luconi con Mascia Musy
19 novembre
Sala Mercato – Teatro Nazionale di Genova
UNA COSA ENORME di Fabiana Iacozzilli, con Marta Meneghetti, Roberto Montosi
20 novembre
Teatro Eleonora Duse – Teatro Nazionale di Genova
CORPO VUOTO di Emilia Costantini con Gaia Aprea
23 novembre
Teatro dell’Arca
NONOSTANTE VOI Storie di donne di coraggio
testo e voce Livia Grossi, foto e video Emiliano Boga, Alex Majoli, Alberto Roveri, Jacopo Barsotti
musica in scena Andrea Labanca, regia Gigi Gherzi.
Con il patrocinio di Amnesty International
27-28 novembre
Teatro Eleonora Duse – Teatro Nazionale di Genova
ALFONSINA ALFONSINA di Andrea Nicolini, regia Consuelo Barilari, con Laura Curino
29 novembre
Teatro Gustavo Modena – Teatro Nazionale di Genova
IFIGENEIA di Maaike Neuville & Tessa Hall / KVS con Adanna Unigwe
3 dicembre
Sala Mercato – Teatro Nazionale di Genova
PSYCHODRAMA di Matt Wilkinson regia Valerio Mieli con Valentina Virando
4 dicembre
Sala Mercato – Teatro Nazionale di Genova
L’ESPERIMENTO di e con Monica Nappo
5 dicembre
Sala Mercato – Teatro Nazionale di Genova
GIORNI INFELICI di e con Sabrina Scuccimarra regia Martino D’Amico
6 dicembre
Sala Mercato – Teatro Nazionale di Genova
CUORO di e con Gioia Salvatori
13 dicembre + 14 dicembre fuori festival!
Teatro Eleonora Duse – Teatro Nazionale di Genova
THELMA & LOUISE (trent’anni dopo) di Angela Di Maso, regia Consuelo Barilari e Yassi Jahnmir
con Galatea Ranzi e Sara Bertelà



BIGLIETTI A QUESTO LINK
VENERDI 6 SETTEMBRE
TEATRO ROMANO DI FIESOLE
DEBUTTO NAZIONALE
ANGELICA OLIMPIA BRADAMANTE… E LE ALTRE
LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO

|